Turismo per tutti

la qualità dell'accoglienza nell'Ecomuseo di Peucetia

Il progetto

L'avvio del sistema SAC ha visto coinvolte le scuole attraverso la realizzazione di un'ampia offerta di attività didattiche e percorsi tematici per la conoscenza del territorio e delle sue peculiarità, passando per le mostre temporanee che hanno interessato un pubblico più eterogeneo, fino ad arrivare al progetto attuale dedicato a target definiti “deboli”, ma che possono diventare la “forza” delle comunità: famiglie e bambini, diversamente abili e terza età.

Il progetto intitolato “Turismo per tutti: la qualità dell’accoglienza nell’Ecomuseo di Peucetia” punta alla realizzazione di visite guidate e laboratori esperienziali per "utenze deboli", attraverso la creazione di ambienti immersivi e l'attivazione di interventi utili ad assicurare una maggiore accessibilità alle risorse culturali del territorio, sviluppando la qualità dell'offerta sempre più sostenibile e responsabile.

    Il progetto si fonda sul concetto di accessibilità, che tende ad estendersi oltre la tematica delle barriere architettoniche, per arrivare a intendere e promuovere una effettiva possibilità di fruizione "universale" dei beni e dei servizi.

    I beni, centri nodali del sistema e oggetto delle attività didattiche ed esperienziali, sono:

    • Castello Svevo – Gioia del Colle
    • Palazzo de Mari – Acquaviva delle Fonti
    • Palazzo Monacelle – Casamassima
    • Castello Caracciolo – Sammichele di Bari
    • Grotta di Sant’Oronzo - Turi

    SAC Ecomuseo Peucetia "Turismo per tutti"