Attività e percorsi

Laboratori e percorsi interattivi a Sammichele di Bari, Acquaviva delle Fonti, Turi, Gioia del Colle e Casamassima / INFO sacpeucetia@sistemamuseo.it


Fascino e mistero: tra castelli e palazzi nobiliari

REGNI DA EDIFICARE
Tra reale e virtuale

Sammichele di Bari
Castello Caracciolo

Percorso interattivo
Scuola primaria e secondaria di I grado
(rivolto anche a non udenti)
Durata 2 h
La Puglia uno scrigno di storia e leggenda, teatro e palcoscenico fra castelli e palazzi nobiliari custodi di misteri, segreti e curiosità che hanno caratterizzato nei secoli anche il più piccolo centro storico pugliese. Castelli federiciani, cinquecenteschi e strutture castellari trasformati nel tempo in palazzi o tenute private saranno l'oggetto dei nostri percorsi guidati.
Il percorso si articolerà toccando alcune delle seguenti tappe:  

  • Il Palazzo Marchesale di Turi;
  • Il Palazzo de Mari di Acquaviva delle Fonti;
  • Il Castello Caracciolo di Sammichele di Bari;
  • Il Castello Normanno Svevo di Gioia del Colle;
  • Il Palazzo Ducale ed il Complesso monumentale Monacelle di Casamassima.

PRENOTA L'ATTIVITA'
 

Fede e arte sacra

IL TOCCO DELLA MUSICA
Viaggio sensoriale nel mondo musicale
(rivolto anche a non vedenti e ipovedenti)

Acquaviva delle Fonti
Palazzo de Mari

Percorso interattivo
Scuola primaria I-II ciclo, secondaria di I grado (adatto anche a non vedenti e ipovedenti)
Durata 2 h
Architettura e arte sacra, una fra le principali attrazioni della Puglia. I paesaggi e i centri storici pugliesi si sono plasmati nei secoli attorno alle strutture religiose, simili fra loro ma altrettanto originali per la loro singolarità. Chiese, basiliche e cattedrali con dedicazione al santo o al patrono della città, hanno da sempre influenzato la vita di ogni comunità e l'origine degli stessi nuclei urbani, grandi e piccoli, nel corso dei secoli.
I percorsi guidati, che verteranno sulla tradizione musicale del territorio, si articoleranno toccando alcune delle seguenti tappe:

  • La Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta, Cappellone di Sant’Oronzo alla Grotta, Chiesetta di San Rocco o dell’Annunziata di Turi;
  • La Concattedrale di Sant'Eustachio e la Chiesa di Santa Maria Maggiore, Chiesa di San Domenico di Acquaviva delle Fonti;
  • La Chiesa Santa Maria del Carmelo, Chiesa della Maddalena di Sammichele di Bari;
  • La Parrocchia Matrice Santa Maria Maggiore, la Chiesa di San Rocco di Gioia del Colle;
  • La Parrocchia Matrice Santa Croce, la Chiesa del Purgatorio di Casamassima.

PRENOTA L'ATTIVITA'
 

Paesaggio rurale

App-Profondiamo l’Ecomuseo di Peucetia
(rivolto anche a non vedenti e ipovedenti)

Turi
Grotta di Sant’Oronzo

Percorso interattivo
Scuola primaria I-II ciclo, secondaria di I grado (adatto anche a non vedenti e ipovedenti)
Durata 2 h
Il paesaggio rurale barese, strettamente legato alla geomorfologia territoriale, è caratterizzato da un'estesa superficie rocciosa degradante verso il mare che attraverso una serie di terrazzamenti con solchi carsici caratterizzano la "conca di Bari". Lame, gravine e grotte in tutto il territorio pugliese incidono la pietra calcarenitica regalando scenari unici e spettacolari. La scoperta prosegue nei sotterranei fino al ventre della Puglia.
Nell'ambito del territorio del SAC Ecomuseo di Peucetia i percorsi guidati verteranno sulla conoscenza dell’ambiente naturale e si articoleranno toccando alcune delle seguenti tappe:

  • La Grotta di Sant’Oronzo, Lama San Giorgio, strutture e architetture rurali di Turi;
  • La Grotta di Curtomartino, insieme a strutture ed architetture rurali ad Acquaviva delle Fonti;
  • Lama di San Giorgio insieme a strutture ed architetture rurali a Sammichele di Bari;
  • Monte Rotondo, la Chiesetta dell’Annunziata, il Museo – Laboratorio, Naturalistico delle Murge a Gioia del Colle;
  • Lama San Giorgio, Macchia di Marcello insieme a strutture ed architetture rurali del territorio di Casamassima.

PRENOTA L'ATTIVITA'

Tracce di Archeologia

IN CONTATTO CON L’ARCHEOLOGIA

Gioia del Colle
Castello Svevo

Percorso interattivo
Scuola primaria II ciclo e secondaria di I II grado
(rivolto anche a non vedenti, ipovedenti e non udenti)
Durata 2 h
L'attrattiva della Puglia ha origine dalla Storia. Occorre semplicemente una camminata nei centri storici pugliesi, una leggera passeggiata nelle campagne o semplicemente l'osservazione dei paesaggi per rileggere le scene di una vita passata. L'archeologia del territorio ci regala tracce di insediamenti molto antichi risalendo fino al Neolitico e attraversando l'archeologia classica greca ci permette di scoprire gli insediamenti e studiare le produzioni ceramiche.   
I percorsi guidati toccheranno alcune tappe del territorio del SAC interessate da evidenze archeologiche ed alcuni siti che ne custodiscono i reperti quali:

  • Mostra archeologica permanente “Salentino, alle origini della città” di Acquaviva delle Fonti,
  • Parco Archeologico di Monte Sannace di Gioia del Colle
  • Lama di San Giorgio ed il Museo della civiltà contadina di Sammichele di Bari.

PRENOTA L'ATTIVITA'
 

Sapori e profumi della tradizione contadina

Stimoliamo i sensi a KM0 
(rivolto anche a non vedenti, ipovedenti, non udenti)

Casamassima
Palazzo Monacelle

Percorso interattivo
Scuola primaria e secondaria di I grado
Durata 2 h
Se si parla di Puglia si parla di antichi sapori, tipici e sempre attuali. Ogni località vanta produzioni speciali che nel tempo hanno determinato l'identità di questi luoghi.
Anche se tutto il territorio pugliese regala ogni genere gastronomico di ottima qualità sarà poi ogni comunità, attraverso la sua produzione di eccellenza, ad attribuirsi la paternità di un singolo prodotto, così come tradizione vuole. Focacce, dolci, orecchiette e taralli sono i primi che sopraggiungono alla mente quando si dice Puglia ma a caratterizzare le singole località peucete sono:

  • La zampina di Sammichele di Bari
  • Le mozzarelle di Gioia del Colle
  • Le "ciliegie ferrovia" di Turi
  • La cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti
  • I "taralli di Casamassima" dolci e salati arricchiti con acciughe e capperi, semi di finocchio, vino primitivo, cipolla e uvetta, fiocchi di patate oppure con cocco e cioccolato, pistacchio, caffè o nocciola.

I percorsi guidati alla scoperta dei prodotti tipici del territorio toccheranno strutture rurali, aziende agricole, zootecniche e di produzione agroalimentare facenti parte dei comuni del SAC.

PRENOTA L'ATTIVITA'